Come scrivere un comunicato stampa per il web

Il modello del comunicato stampa social o web 2.0

Chi si occupa di ufficio stampa sa bene che il giornalista, di fronte ad un comunicato stampa ricevuto, deve in pochi secondi poterlo valutare e avere tutti gli elementi per deciderne il destino ovvero la pubblicazione o in alternativa l’oblio.
Dato che questa dinamica si è fatta ancora più incalzante per i giornalisti che scrivono per le testate online, alcuni uffici stampa hanno cominciato ad utilizzare una nuova tipologia di comunicato stampa.

In questo post vedremo come scrivere un comunicato stampa per il web – detto anche social o web 2.0 – poiché redatto con il linguaggio del web, arricchito con contenuti multimediali e inviato con un sistema di invio newsletter che permette di tracciarne le aperture e i clic sugli approfondimenti proposti ed i link verso il sito istituzionale.

Consigli per scrivere un comunicato stampa per il web

Il comunicato stampa così concepito è a tutti gli effetti un testo per il web, poichè viene inviato, letto e infine pubblicato su una pagina web.
Come cogliere tutte le opportunità di questo nuovo strumento ed evitare di essere cestinati?
Ecco alcuni consigli…

1. Scrivere per il web

Dalla scelta della sintassi, che deve essere semplice e diretta, alla formattazione del testo; tutto deve riportare alle regole del web writing. E’ necessario quindi che il testo presenti grassetti sulle parole più importanti (parole chiave) e che sia suddiviso in paragrafi di senso compiuto. Trattandosi di un testo che viene scansionato velocemente, assumono un’importanza notevole anche il titolo, il sottotitolo e i paragrafi titolati.

2. Usare le parole chiave

Anche il comunicato stampa, come un qualsiasi testo per il web, viene indicizzato da Google e quindi deve contenere le parole chiave strategiche, ovvero i termini che i nostri utenti in target potrebbero ricercare sul motore di ricerca.

3. Utilizzare link tracciati

L’immagine sottostante mostra un comunicato stampa scritto per promuovere un’iniziativa dello shop online Gomitoli’s. I link rappresentano per il lettore/giornalista un’occasione di approfondimento (download di materiale o link alle pagine del sito aziendale) e per chi ha scritto la comunicazione sono una fonte per valutare il reale interesse suscitato dalla notizia: il software utilizzato per l’invio del comunicato stampa, infatti, deve permette di capire:

  • quanti (e quali) utenti hanno aperto la newsletter
  • quali link – tra quelli presenti nel testo – sono statti cliccati e approfonditi dal singolo contatto.

La presenza di link strategici e tracciati offre quindi un doppio vantaggio: oltre a veicolare traffico al sito dell’azienda, riduce al minimo lo sforzo riservato al temuto e odiato recall telefonico.

comunicato-stampa-per-il-web

4. Contenuti multimediali

Gli allegati erano, un tempo, la croce e la delizia dell’addetto stampa. Quando si inviata una comunicato stampa come allegato di un messaggio di posta elettronica, infatti, lo spazio a disposizione per le immagini era limitato al peso di 2 Mb. Sforare poteva significare compromettere il recapito della comunicazione. Il nuovo template utilizzato per il comunicato stampa per il web riserva ampio spazio ai contenuti multimediali che non hanno limitazioni di peso (poiché caricati sul server del sito).
Il comunicato stampa per il web dovrà contenere tutti gli approfondimenti ed i materiali per incuriosire il giornalista: video, podcast, infografiche, immagini, …

5. Il template consigliato

Le convenzioni di grafica e usabilità proprie del web devono essere rispettate anche nell’impostazione del comunicato stampa. L’immagine mostra come il template debba prevedere:

  • logo in alto a sinistra
  • un blocco in evidenza con i contatti dell’ufficio stampa e dell’azienda
  • la possibilità di scaricare il comunicato stampa in PDF e visualizzare la comunicazione direttamente da browser
  • la cancellazione automatica dalla banca dati
  • ed infine il blocco per visualizzare e scaricare i contenuti multimediali.

Vuoi imparare a scrivere un comunicato spampa per il web? Abbiamo un corso dedicato proprio a questo argomento e più in generale alle dinamiche dell’Ufficio Stampa e PR online

Sara Mariani

Dopo una laurea in materie umanistiche e un master in Marketing, Comunicazione d'impresa e Pubbliche Relazioni, sviluppa le prime collaborazioni come SEO copywriter e addetta stampa. Nel 2006 entra a Noetica con il ruolo di project manager e account affiancando le aziende nella definizione e nello sviluppo di piani di comunicazione volti a migliorare la loro visibilità online e ad ottimizzare canali, contenuti e strategie. Esperta di comunicazione digitale e web marketing, da più di 15 anni è anche docente e ha all’attivo corsi di Web Writing e SEO Copywriting, Content Marketing, Ufficio Stampa e Digital PR, etc…

Articoli correlati

Condividi
questo contenuto su