Uno dei problemi principali per chi si occupa di Community Management riguarda la gestione del tempo e delle risorse da dedicare al ciclo di vita dei contenuti. Se la gestione di commenti e interazioni sui social può portare via moltissimo tempo almeno per la pianificazione delle pubblicazioni sui nostri canali abbiamo dei tool che ci aiutano ad ottimizzare il nostro tempo velocizzando le attività meccaniche e particolarmente noiose. Per chi si trova a gestire molti account diversi, magari con piano editoriali non esattamente uguali, la componente temporale diventa cruciale ma è anche altrettanto importante poter gestire in un unico “luogo” tutte le attività che riguardano la pubblicazione dei nostri contenuti sui vari canali, dal blog ai profili sui social network. CoSchedule è un tool studiato apposta per chi ha bisogno di gestire in maniera semplice la condivisione dei contenuti; si tratta di un tool che permette di gestire contemporaneamente la pubblicazione dei contenuti di WordPress, Facebook, Twitter, Linkedin (sia pagine che profili) e Tumblr. CoSchedule consente inoltre di integrare Buffer che oltre a facilitare ulteriormente la condivisione dei contenuti permette a sua volta di integrare le pagine di Google+, che dunque rientrano nella lista dei canali che è possibile gestire dal pannello di amministrazione centrale. Ma vediamo nello specifico come funziona. Installato il plug-in sul nostro sito WordPress possiamo iniziare ad inserire i nostri post che, una volta programmati, compariranno nel nostro calendario. CoScheldule a differenza di molti altri suoi simili dà la possibilità di collegare a WordPress un numero illimitato di account, mentre gli altri limitano la scelta ad esempio ad un profilo Facebook o una pagina Facebook, con CoScheldule è possibile superare questo problema. L’integrazione con Google permette di consultare il calendario delle pubblicazioni anche da Google Calendar (per adesso solo da browser e non da mobile).
L’altra differenza rispetto ai suoi simili riguarda la condivisione: CoSchedule consente di programmare la pubblicazione dei post sui vari canali per un numero infinito di volte. Perché questa funzione è utile? Per due motivi in particolare:
- quando si tratta di post particolarmente importanti o magari “evergreen” si tende a rilanciarli sul web più di una volta, proprio per il valore che hanno indipendentemente dalla data di pubblicazione; dunque la possibilità di programmare in un unico momento sia la condivisione, sia i suoi “rilanci” ci fa risparmiare tempo ed energie, da qui consegue che
- avere la possibilità di gestire le programmazioni future sui diversi canali in un unico momento ci permette di ottimizzare al massimo il nostro tempo in quanto riusciamo a rimpolpare il nostro piano editoriale con i contenuti da rilanciare senza doverli programmare di volta in volta
CoSchedule ha anche un occhio particolare riguardo alle condivisioni: da un lato è possibile integrare i Google Tracking Tags per una più completa lettura dei dati su Google Analytics, dall’altro è possibile integrare Bitly, che risulta attivo automaticamente ad ogni condivisione, senza bisogno di dover andare sul sito ufficiale per accorciare i link per ogni post programmato.
Come avviene la pubblicazione? Nel momento in cui programmiamo un post su WordPress questo automaticamente compare sul nostro calendario; da lì è possibile cliccarci sopra per organizzare le varie condivisioni sui canali social. Per farlo basta scegliere di volta in volta l’account per il quale di vuole programmare la condivisione scegliendo solo l’orario e senza preoccuparsi di:
- accorciare il link
- scegliere l’immagine (dal momento che CoSchedule sceglie automaticamente l’immagine principale e migliore presente nel post e la carica automaticamente)
Appena programmato è possibile pianificare le pubblicazioni successive sempre dalla stessa finestra. Niente di più facile. Per completare il quadro dei servizi, CoSchedule offre la possibilità di controllare l’andamento dei post dal punto di vista delle condivisioni, quelli più popolari in un determinato arco temporale, i like totali di Facebook e i commenti ricevuti e molti altri dati sui contenuti condivisi. L’esperienza di utilizzo è veramente piacevole poiché la grafica pulita del pannello di amministrazione e la facilità iniziale con cui si collegano gli account garantiscono una buona usabilità. In fase di pianificazione il meccanismo è intuitivo ed agevola l’utilizzatore riguardo a tante piccole manovre per le quali non sempre si ha il tempo di stare a decidere. Un esempio concreto lo si ha durante la scelta degli orari per la programmazione dei post: selezionando direttamente la fascia oraria per i vari post il CoSchedule decide l’orario per noi ed è in grado di distribuire in maniera armoniosa le pubblicazioni sui vari canali togliendo all’amministratore il peso di dover controllare ogni volta l’orario della pubblicazione precedente o successiva. In sostanza è un tool consigliatissimo per le persone che gestiscono molti profili social ma hanno bisogno di tenere sotto controllo i contenuti del proprio sito in modo semplice e senza perdite di tempo. Volete saperne di più? Date un’occhiata al video e cliccate su www.coschedule.com.