Il futuro della pubblicità televisiva? Simile al web advertising

Google Fiber cambia le regole del gioco

Spesso parliamo di web advertising contrapponendolo all’advertising classico, come faremmo con la pistola di un cecchino e una granata. Ma la realtà della pubblicità come arma di informazione di massa è destinata a cambiare, almeno per quanto riguarda gli spot televisivi. E lo farà grazie a Google.

Come sappiamo bene, Google Adwords (insieme a Facebook Ads) è la piattaforma più usata per il web advertising, tanto dalle grandi aziende quanto dalle piccole realtà imprenditoriali. Pianificare una campagna su Google Adwords significa riuscire ad avere sotto controllo due aspetti fondamentali: budget e target. E ciò che viene dopo sono numeri e dati. Reali e rivelatori. La possibilità di misurare i risultati delle campagne pubblicitarie online è, infatti, l’altro grande fattore che rende il web advertising migliore della pubblicità tradizionale.

Ma come dicevamo, i grandi pregi della pubblicità online sono pronti a sbarcare anche sul piccolo schermo, con l’annuncio di Google che è pronta a monitorare i dati della pubblicità e a creare spot su misura per i fortunati possessori di Google Fiber. Se vi state chiedendo cosa sia Google Fiber, preparatevi a sbavare. Google Fiber è la rete internet a banda larga con fibra ottica che Google sta sperimentando nella zona di Kansas City e che consente la navigazione a 1Gbps. Nel pacchetto completo, si ha anche la possibilità di collegare la TV alla rete casalinga per guardare canali televisivi in alta definizione e programmi on demand.

E grazie a questa tecnologia Google avrà la possibilità di monitorare i dati degli spot televisivi e di proporre pubblicità selezionate in base all’area geografica, ai programmi che si stanno guardando o che si sono visti in passato. Certo la sensazione di essere spiati che si ha navigando sul web aumenterà, ma, tralasciando la questione della privacy, i vantaggi sono innumerevoli. Soprattutto per le aziende, che potranno conquistare un media importante come la tv anche con budget pubblicitari ridotti.

Il futuro per la pubblicità televisiva è, dunque, diventare più simile a quella digitale, con tutti i vantaggi che questo comporterà per gli inserzionisti. In attesa che Google Fiber diventi una realtà più ampia e arrivi da noi, le piccole medie imprese potranno sempre contare sulle piattaforme “classiche” per il web advertising: Google Adwords e Facebook ads.

Proprio all’advertising online sarà dedicato il prossimo corso organizzato da Noetica, dedicato a tutti coloro che desiderano progettare e gestire una campagna di web advertising.

Articoli correlati

Condividi
questo contenuto su