NoeticaSuggest: le letture consigliate per queste vacanze di Natale

ragazza che legge a natale

I periodi di vacanza sono un momento prezioso per rilassarsi, riposare, dedicarsi agli hobby preferiti e, perché no, per aggiornarsi. Sì perché durante l’anno, a causa dei tanti impegni, spesso è proprio questo un aspetto che si tende a trascurare: magari ci si appunta i titoli dei libri da leggere o i podcast da ascoltare, ma il tempo a disposizione è sempre poco. e non è facile  Ecco allora che il nostro invito è quello di sfruttare le feste natalizie per regalarsi, tra un pandoro e un panettone, anche qualche lettura interessante, con l’obiettivo di recuperare gli argomenti da approfondire, o semplicemente “rispolverare” per tenersi al passo con le novità.

Se ti occupi di marketing e comunicazione per la tua azienda, sei nel posto giusto: abbiamo selezionato per te 7 letture che, secondo noi, possono essere utili per sviscerare diverse tematiche interessanti di questo settore: dal processo decisionale dei consumatori all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, dall’importanza di scegliere in modo consapevole le parole che usiamo durante la comunicazione alle frontiere del neuromarketing. Dopo ricordati di farci sapere cosa ne pensi, a noi non resta che augurarti buone feste e… buona lettura!

7 letture consigliate sul mondo del marketing e della comunicazione 

  • Decoding Decisions: Marketing in the messy middle

di Google e The Behavioural Architects, 2023

La prima lettura che vogliamo proporti non è un libro, in realtà, ma un report presentato da Google e The Behavioural Architects, gruppo di esperti nelle scienze comportamentali, che riguarda il processo decisionale dei consumatori. Si tratta del seguito di una prima ricerca, pubblicata nel 2020 sempre dal gigante di Mountain View, che ha aiutato a spiegare come le persone si muovono all’interno della complessità del web quando devono prendere delle decisioni di acquisto.

Una complessità che Big G ha definito, appunto, the messy middle. Il modo in cui gli utenti elaborano queste decisioni, infatti, è (e sarà) sempre più caotico: il messy middle, spiega Google, rappresenta proprio il grande quantitativo di touchpoint che le persone incontrano dal momento in cui scelgono di comprare un certo tipo prodotto a quello in cui avviene l’acquisto.

Questo nuovo lavoro, che si basa sui dati precedenti e su altri tre anni di ricerca rispetto ai comportamenti che definiscono il processo decisionale, fornisce spunti interessanti a chi si occupa del marketing di un’azienda, utili per adeguarsi alla domanda degli utenti e fornir loro ciò che cercano in termini di prodotti ed esperienze. 

  • Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi

di Gerd Gigerenzer, Raffaello Cortina Editore, 2023

Il secondo libro che vogliamo presentarti aiuta a riflettere su un tema importante e delicato: tecnologia e intelligenza artificiale, ormai sempre più parte della nostra quotidianità. In particolare, ci invita a “restare intelligenti in un mondo intelligente”, ossia a mantenere un approccio in cui non si teme la tecnologia in modo eccessivo, ma nemmeno ci si affida completamente ad essa, perdendo il controllo e il senso critico. L’obiettivo è far comprendere le potenzialità di questi nuovi strumenti, come l’intelligenza artificiale, ma soprattutto metterne in luce limiti e rischi, che non sempre sono valutati con la giusta consapevolezza. 

Ti interessa sapere di più sull’argomento, soprattutto in relazione al marketing e alla comunicazione? Allora ti invitiamo a leggere i nostri articoli dedicati all’uso di Chat GPT per i progetti editoriali e alle campagne di virtual influencer marketing!

  • Brand storiverso. Universi narrativi per marchi che sono persone e persone che diventano brand 

di Andrea Fontana, ROI edizioni, 2023

Entriamo ora nel mondo dello storytelling per suggerirti un libro ricco di strumenti e indicazioni pratiche per imparare a costruire il proprio universo narrativo. Brand, istituzioni, singoli professionisti: tutti oggi hanno bisogno di raccontarsi in modo efficace per essere riconoscibili, migliorare la propria reputazione e creare un coinvolgimento emotivo nel pubblico. Per raggiungere questo obiettivo è necessario partire, come spiega l’autore, da uno “storyverso”, un universo all’interno del quale si fondono in modo coerente tutti gli aspetti che caratterizzano la nostra identità. Una guida preziosa, dunque, per chi vuole capire come sviluppare una narrazione coerente che generi percezioni positive.

  • Caro cliente. Chat, email e messaggi automatici fuori e dentro l’azienda

di Annamaria Anelli, Zanichelli, 2018

Addentriamoci ora in un altro campo, quello della scrittura efficace. In questo volume, infatti, la business writer Annamaria Anelli ci spiega come comunicare in modo corretto con i clienti attraverso canali digitali come email, chat, messaggi automatici e chatbot. Sì perché la scelta delle parole deve essere fatta con consapevolezza, in quanto è proprio attraverso di esse che creiamo una relazione con i clienti a cui ci rivolgiamo. Questo libro ci spinge a riflettere sull’impatto che ha la scrittura quando ci rapportiamo agli utenti – come i termini scelti o il tono di voce usato – e a curare al massimo questo aspetto.

  • Strategie e tattiche di Social Media Marketing. Strategy, plan, audit 

di Jessica Piccaia, Flacowski, 2023

Ti proponiamo questa lettura perché si differenzia dalle altre dedicate al social media marketing. Il suo punto di forza è quello di concentrarsi sulla strategia che sta alla base di questo lavoro, fornendo un metodo di organizzazione, indicazioni utili per sviluppare il pensiero strategico e per gestire progetti con una logica crossmediale e data-driven. Un libro che permette di capire come creare una social media strategy e come portarla avanti nel tempo, e che affronta numerose tematiche come, ad esempio, la costruzione di una community, l’influencer marketing, il tono di voce usato e la SEO.

  • Potere alle parole

di Vera Gheno, Einaudi, 2019

Per chi vuole intraprendere un viaggio nella lingua italiana per conoscerla più a fondo e padroneggiarla meglio, consigliamo questa lettura. Precisiamo subito: non si tratta di un volume di grammatica ma di un libro molto piacevole che ci aiuta a usare l’italiano in modo più efficace. Sono infatti tantissime le situazioni, lavorative e non, in cui è fondamentale saper comunicare bene, usando le parole giuste al momento giusto. Queste pagine affrontano diverse tematiche interessanti, molte di grande attualità come il ruolo dei neologismi, l’uso dei termini inglesi o dei femminili professionali. 

  • Neurocopywriting. Come rendere la comunicazione e i contenuti più efficaci con il neuromarketing

di Marco La Rosa, Hoepli, 2021

Chiudiamo questa carrellata con un volume dedicato al neuromarketing, in particolare all’applicazione del neuromarketing allo storytelling. Si tratta di una lettura scorrevole, ricca di esempi pratici, esperimenti, interviste e casi aziendali, che permette di trovare tanti spunti utili per chi desidera capire come sviluppare contenuti più efficaci grazie alle conoscenze derivanti dall’ambito neuroscientifico. 

Li conoscevi? Facci sapere quali tra questi suggerimenti di lettura ti ispirano di più oppure se ne conosci altri che non abbiamo messo in lista. Noi siamo sempre alla ricerca di aggiornamenti, infatti ti invitiamo a iscriverti subito alla nostra newsletter per ricevere tanti altri suggerimenti sul mondo del marketing e della comunicazione! 

Se invece tra i buoni propositi dell’anno prossimo vorresti inserire un percorso di formazione puoi contattarci, abbiamo tanta esperienza e siamo bravissimi a costruire piani formativi su misura per qualunque tipo di azienda.

Mara D'Angeli

Web writer, esperta di SEO copywriting, supporta l’agenzia nello sviluppo di piani editoriali per blog aziendali e nella gestione di team di redattori. Laureata in Scienze della Comunicazione, sviluppa le sue prime esperienze in questo ambito collaborando con alcune testate giornalistiche, per poi approdare nel mondo del web writing, scrivendo testi su commissione per la carta stampata e per il web. Inizia a collaborare con Noetica nel 2018 occupandosi di scrittura di articoli per blog aziendali e testi di siti web, attività alla quale, nel tempo, affianca quella di responsabile di progetti editoriali.

Articoli correlati

Condividi
questo contenuto su