Se poco tempo fa ti abbiamo suggerito alcuni libri e podcast dedicati al digital marketing, perfetti per approfittare della pausa estiva per fare un po’ di formazione – tra tuffi in mare, passeggiate e momenti di dolce far niente, si intende 😉 – ora vogliamo entrare ancor più nello specifico fornendoti alcuni consigli di letture sul web writing, perché non siamo mai stanchi di aggiornarci e cercare nuovi spunti per arricchire e perfezionare i nostri progetti!
Se ti occupi di comunicazione e marketing all’interno di un’azienda, probabilmente ti troverai spesso a scrivere testi per il web: potrebbe trattarsi degli articoli del blog aziendale, delle pagine istituzionali del sito, di landing page oppure di contenuti per i social media. In tutti questi casi non puoi perderti la nostra lista di libri adatti a chi vuole padroneggiare la scrittura online in modo più sicuro per migliorare le proprie tecniche e comunicare al meglio. Anche perché scrivere per il web significa prendere in considerazione numerosi fattori che vanno ben oltre la grammatica (seppur fondamentale), come ad esempio il tono di voce, il SEO copywriting, la capacità di scrivere microcopy e testi inclusivi. Ecco dunque una serie di letture dedicate al web writing che approfondiscono tutti questi aspetti.
Libri per il web writing: i nostri suggerimenti
-
Lavoro, dunque scrivo!
di Luisa Carrada, Zanichelli, 2012
La nostra lista non poteva che cominciare con questo libro che, sebbene sia meno recente degli altri che vi proporremo, resta un testo fondamentale per chi deve realizzare testi per il web e desidera capire come farlo in modo efficace. Una pubblicazione adatta a tutti coloro che vogliono imparare a usare una scrittura chiara, diretta, lineare, priva di orpelli inutili, che prediliga periodi brevi, la scelta di parole precise e la cura dei dettagli, tutte caratteristiche essenziali nel web writing.
-
Manuale di copywriting e scrittura per il web: Teoria, pratica e strumenti per scrivere meglio
di Alfonso Cannavacciuolo, Hoepli, 2018
Questa lettura è indicata per chi deve scrivere quotidianamente a livello professionale ma non ha una formazione mirata a riguardo. Il libro fornisce consigli, strumenti e strategie per superare gli ostacoli che possono presentarsi quando si scrive, ed è suddiviso in tre aree specifiche: scrittura professionale, copywriting e web copywriting. Quest’ultima sezione, in particolare, è dedicata alla scrittura per il web e affronta argomenti essenziali per chi opera in questo campo come la realizzazione di contenuti per i social network e l’ottimizzazione SEO.
-
Paroline &Paroloni. Attingere a piene mani al tesoro del vocabolario
di Luisa Carrada, Zanichelli, 2021
Scrivere online significa soprattutto prediligere la semplicità, la precisione e la chiarezza, ecco perché la scelta delle parole, come spiega questo libro, è tanto importante. Non sempre ci pensiamo, ma quando leggiamo nella nostra mente si formano delle immagini che sono influenzate dalle parole che i nostri occhi incontrano. Un messaggio, quindi, può essere detto in tanti modi e con termini diversi, e nessuno sarà uguale all’altro perché ciascuno, probabilmente, evocherà nel lettore immagini differenti.
Questa lettura ci ricorda che è proprio chi scrive, tramite la selezione delle parole adatte, a decidere su quali aspetti il lettore si fermerà a riflettere, su quali dettagli porrà maggiore attenzione e su quali, invece, si soffermerà appena: un potere grandissimo, se sappiamo usarlo nel modo giusto.
-
Minuti scritti. 12 esercizi di pensiero e scrittura
di Annamaria Testa, Rizzoli Editore, 2013
Anche questo è un libro meno recente rispetto ad altri citati nell’articolo, ma si tratta di un testo essenziale per chi vuole allenare la propria penna, a prescindere dal supporto (web o carta) per cui si scrive. Più che un manuale, infatti, è un vero e proprio strumento di “ginnastica mentale” per far nascere nuove idee, soluzioni e migliorare le capacità di scrittura. All’interno troverete una serie di esercizi, ognuno dei quali utile per lavorare su una determinata capacità attraverso la produzione di un testo in un lasso di tempo specifico (in genere piuttosto breve). L’ulteriore valore aggiunto è che per ciascun esercizio troverete sia un commento dell’autrice sia le prove realizzate da altre persone nel medesimo arco temporale, permettendo così di confrontarsi con altri, trovare intuizioni e scoprire possibilità creative a cui non avevamo pensato.
-
UX Writing. Micro testi, macro impatto. Come parole ed emozioni guidano gli utenti nella navigazione
di Serena Giust, Hoepli, 2019
Un’altra competenza importante per chi si occupa di web writing è saper rendere più semplice ed efficace l’esperienza di navigazione. Questo, in particolare, è l’obiettivo dell’UX writing, argomento di questa lettura che consigliamo a chi cerca un primo approccio alla tematica e diversi esempi da cui lasciarsi ispirare.
L’UX writing è la disciplina che si occupa della scrittura di testi che aiutano gli utenti a navigare all’interno di un sito o nell’utilizzo di un’applicazione. Si fa riferimento ad essi parlando di “microtesti” o “microcopy”: ne sono esempi le call to action, le etichette del menù di un sito, i form di iscrizione alle newsletter, i messaggi di errore, le istruzioni per compilare qualcosa. Perché è fondamentale saperli scrivere bene? Perché microcopy curati nel dettaglio, permettendo all’utente di navigare in modo più efficace, offrono maggiori possibilità di raggiungere gli obiettivi di business dell’azienda.
-
Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali
di Valentina Falcinelli, Franco Cesati Editore, 2018
Questa pubblicazione affronta il tema del tono di voce e la consigliamo perché saper individuare e usare il giusto tone of voice (ToV) è indispensabile per rendere il brand riconoscibile e avvicinarsi maggiormente al pubblico. Qualsiasi cosa scriviamo, infatti, comunica con un tono di voce specifico, frutto di una serie di decisioni che riguardano aspetti come la punteggiatura, i termini scelti e il ritmo di scrittura, ad esempio.
Si tratta di una guida pratica ideale per tutti coloro che, oltre alle tecniche di web writing, hanno bisogno di definire la propria voce per distinguersi dai competitor e creare un rapporto umano con gli utenti.
-
Manuale di SEO Gardening. Prepara il terreno con la SEO e coltiva la semantica dei tuoi contenuti
di Francesco Margherita, Dario Flaccovio Editore, 2021
Come abbiamo visto, il web writing richiede diverse competenze: dalla scelta del linguaggio usato, che deve essere semplice e coinciso, a quella del tono di voce, dalla scrittura dei microtesti fino alle conoscenze di SEO copywriting. Perché citiamo la SEO? Perché per scrivere testi che sappiano farsi trovare da utenti potenzialmente interessati è essenziale avere nozioni in tal senso. Non significa essere degli SEO Specialist, che è ben altra cosa, ma padroneggiare una serie di conoscenze che vanno dalla progettazione di un contenuto che risponde a un preciso intento di ricerca alla realizzazione di un testo ottimizzato SEO, fino alla scrittura dei metadati.
Non sai nulla di SEO e vuoi sviluppare una visione più ampia? In tal caso ti consigliamo questo manuale, giunto alla terza edizione, molto utile anche per chi parte dalle basi.
-
Scrivi e lascia vivere. Manuale pratico di scrittura inclusiva e accessibile, Flacowski, 2022
In un momento storico in cui l’inclusività è un tema particolarmente attuale, importante da trattare e comprendere, questo manuale, frutto della collaborazione di più autori – Valentina Di Michele, Andrea Fiacchi, Alice Orrù – ci permette di riflettere sul linguaggio che utilizziamo e di essere più consapevoli dell’impatto che hanno le parole. Scopo del libro, infatti, è aiutare a riconoscere i pregiudizi inconsapevoli, gli stereotipi e a individuare termini precisi per comunicare, che permettono di evitare frasi fatte e generalizzazioni. Lo fa affrontando alcuni dei temi più dibattuti di oggi, come il linguaggio di genere e della disabilità, il classismo e la discriminazione generazionale.
Lo consigliamo perché può essere un valore aggiunto per chi scrive per il web e ha bisogno di capire come approcciarsi alla comunicazione in modo più inclusivo e con la giusta sensibilità.
Facci sapere se i nostri suggerimenti di lettura ti sono stati utili e poi se non l’hai ancora fatto, corri a iscriverti alla nostra newsletter per avere aggiornamenti sulle novità di settore. Se invece stai pensando di integrarli con un corso di formazione ad hoc puoi contattarci per sapere come Noetica può supportare la tua azienda con un corso di aggiornamento professionale sul web writing, oppure per scoprire come possiamo aiutarti con i nostri servizi di scrittura e sviluppo di contenuti per il web.
Img in evidenza By Pexel | cottonbro studio