Sabato 8 settembre 2018, presso la storica sede dell’Oratorio San Filippo Neri di Bologna, si è tenuto il Convegno “La Salute si impara da piccoli – Corretti stili di vita per #CrescereInSalute”, organizzato da Noetica per UniSalute, aperto al pubblico e dedicato al tema dei corretti stili vita dei più piccoli e nello specifico all’obesità infantile.

La sfida è stata quella di riuscire a tradurre gli interventi scientifici per il grande pubblico, in modo da renderli facilmente comprensibili e di pianificare e gestire, aspetti logistici e promozionali, avendo poco più di due mesi di tempo (tra cui un desolante agosto).

Alla segreteria scientifica e alla segreteria organizzativa di Noetica, il merito di un evento che ha generato ampi consensi e visto un gran successo di pubblico – sia off che on line – interessato e partecipativo.

Gli ingredienti: al panel dei relatori medico-scientifici, è stato aggiunto l’influencer mediatico, la cui audience corrisponde al target di riferimento del convegno, l’esperto dei “numeri”, che ha riportato i dati di ricerca e quindi le statistiche  e le proiezioni di interesse, nonché la presenza istituzionale, con deleghe affini alla tematica trattata, che ha aperto i lavori e valorizzato l’evento alla comunità locale.

Fondamentale per la riuscita dell’incontro, la sua comunicazione e promozione, sia online che offline, prima, durante e dopo il convegno, che è stata realizzata attraverso:

  • la creazione di una landing one page dedicata, con le presentazione dei “vantaggi” di partecipare all’evento, i relatori e gli  interventi, nonché con la possibilità, non solo di iscriversi al convegno, ma anche di anticipare le domande sugli argomenti di interesse.
  • attività di content ed email marketing ad hoc, nelle settimane precedenti l’evento, sui canali ufficiali di UniSalute e nello specifico attraverso gli articoli tematici del blog InSalute e l’invio di newsletter e DEM a clienti e prospect.
  • un’efficace campagna di promozione sui canali social di UniSalute (Facebook, Twitter e Linkedin) con cui la community in target è stata intercettata e coinvolta, attraverso Ads e attività di PR Online con micro e mass influencer, per un totale di più di 1.8 milioni di impression e oltre 106 mila interazioni;
  • creazione di una pagina evento su Facebook con pubblicazione di numerosi contenuti teaser;  
  • servizio di affissione e volantinaggio di locandine e di cartoline, distribuite capillarmente nei punti strategici del territorio: negozi per bimbi, studi pediatrici, ospedali, ecc..;
  • ufficio stampa online e offline, sulle riviste di settore e sulle testate locali.

La diretta streaming, rilanciata anche da alcune agenzia stampa, è stata pubblicata  sulla pagina ufficiale Facebook di UniSalute e ha avuto 11.664 visualizzazioni.

Il convegno non è terminato l’8 Settembre: video, foto, articoli pubblicati sulla stampa off e on line, nonché post sul blog InSalute, hanno permesso di rilanciare la tematica,  di creare continuità e persistenza del messaggio, nonché di associarvi, in maniera indiretta, la proposta commerciale dell’azienda.


Come sfruttare il web per comunicare e promuovere un evento a tema Salute in maniera efficace

    Visita il sito