Il primo evento in Italia dedicato unicamente al settore Biologico e al suo sviluppo, con la partecipazione di esperti, accademici e stakeholder: Rivoluzione Bio, la manifestazione organizzata da BolognaFiere e Nomisma, in partnership con FederBio, Assobio e ITA-Italian trade Agency, ha scelto Noetica per la comunicazione online e social.
Prima di tutto, la definizione della presenza digitale: è partito da qui il team strategico di Noetica per la pianificazione delle attività di branding e promozione legate all’evento che, pur essendo inserito nel programma di SANA – Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, meritava un’identità online tutta sua. Identità che è stata sostanziata quindi da un sito istituzionale continuamente aggiornato con i dettagli dei tavoli tematici e le principali news di settore in tutti i mesi precedenti la data dell’incontro. A manifestazione conclusa, le informazioni di servizio hanno lasciato il posto ai video e alle foto più significative, mentre i materiali prodotti dagli speaker (slide, documenti ufficiali e approfondimenti) sono stati raccolti in un’area dedicata con modulo di registrazione per il download.
La partecipazione, numerosa e sentita, alle due edizioni dell’evento è stata inoltre favorita dalla visibilità raggiunta lato social e, in particolare su Twitter e LinkedIn, di cui Noetica ha creato, ottimizzato e gestito la pagina, compresi contenuti e l’advertising a pagamento (LinkedIn Ads), generando interesse ed engagement tra i principali operatori del settore. Grazie alle pubblicazioni programmate, alla scelta di hashtag strategici e al live twitting realizzato in occasione dell’evento, Rivoluzione Bio è entrato anche nei trending topic giornalieri, guadagnando in autorevolezza e visibilità.
La profilazione accurata dei database dei due principali committenti ha inoltre garantito che l’attività di e-mail marketing progettata e realizzata da Noetica fosse a tutti gli effetti funzionale sia all’aggiornamento costante del pubblico in target (nei mesi precedenti e successivi all’evento), sia alla raccolta di proposte legate alla call for paper, nonché alle iscrizioni.