Calendario molto fitto quello di UniSalute che, nel solo mese di settembre, colleziona tre degli appuntamenti più importanti di tutto l’anno. Primo fra tutti Farete – dalla mail alla stretta di mano, la manifestazione fieristica organizzata da Confindustria Emilia Romagna: una vetrina delle eccellenze produttive e dei servizi del territorio rivolta alle aziende che intendono sviluppare nuove opportunità di business. UniSalute, tra le varie attività, ha realizzato dei workshop sul tema Welfare la cui comunicazione è stata curata da Noetica attraverso una puntuale strategia di contenuti sul blog InSalute e relativa promozione attraverso una campagna Facebook Ads geolocalizzata sulla fiera nonché l’invio di newsletter con modulo dinamico geolocalizzato sui clienti di Bologna e provincia: punto cardine della strategia è appunto il blog InSalute su cui sono stati pubblicati, alla rubrica welfare aziendale, articoli sul tema specifico. Case History rilevanti come il piano welfare aziendale attuato da Ducati con UniSalute e raccontato direttamente da Luigi Torlai, Direttore Risorse Umane di Ducati e video interviste a Fiammetta Fabris, Direttrice Generale UniSalute, che illustra lo stato di fatto del Welfare in Italia con numeri, prospettive e opportunità: sono questi i post visualizzati sulla timeline di Facebook dai visitatori della fiera durante i giorni della manifestazione, con invito a partecipare ai workshop di UniSalute e presentazione del programma.
Giusto il tempo di chiudere la fiera e il 9 settembre Noetica e UniSalute sono di nuovo insieme per il Convegno “Diversamente giovani: come vivere fino a 120 anni”, momento di incontro tra i maggiori esperti del settore medico e scientifico e la cittadinanza per parlare di longevità e corretti stili di vita, svoltosi a Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna.Numeroso il pubblico in sala, invitato a partecipare tramite iniziative off line, newsletter e DEM di invito geolocalizzate sui clienti e sugli iscritti alla newsletter di Bologna e provincia, ma soprattutto tramite post sponsorizzati di articoli del blog InSalute dedicati al tema della longevità e del suo legame con la genetica, l’attività fisica e la corretta alimentazione. Folta anche la compagine sportiva, con un testimonial d’eccezione: Massimiliano Rosolino, ex campione olimpico di nuoto che all’obiettivo di Noetica ha spiegato come l’attività sportiva sia un ingrediente imprescindibile per un invecchiamento sano. Un testimonial molto social che ha contribuito a coinvolgere i suoi numerosi fan e a promuovere l’evento ad un target giovane di appassionati, prima, durante e dopo il prestigioso evento.
Proprio lo sport è stato il protagonista indiscusso della mezza maratona di domenica 10 settembre, quando oltre 4.000 atleti, professionisti e amatori, hanno invaso le vie di Bologna per partecipare alla XVI edizione della Run Tune Up, patrocinata anche quest’anno da UniSalute. A documentare il tutto ci ha pensato il team di Noetica che, munito di smartphone, macchine fotografiche, telecamere (e ombrelli!) ha sfidato il maltempo settembrino per catturare i momenti salienti di questa importante iniziativa e raccontarli su Facebook. Ma, come in ogni allenamento che si rispetti, prima della gara occorre preparazione, fisica e mentale: così, anche la Run Tune Up è stata preceduta da numerosi articoli dedicati all’attività sportiva, alla corretta preparazione atletica, all’alimentazione del maratoneta redatti con il contributo di esperti e del team medico Unisalute e pubblicati da Noetica sul blog InSalute.
La corretta realizzazione di una strategia di content marketing per Unisalute, che ha visto l’integrazione del blog Insalute, dell’attività social su Facebook – anche a pagamento, in forma geolocalizzata– e dell’invio di newsletter al target specifico, ha permesso di promuovere in maniera efficace e puntuale l’importante attività del team UniSalute e di coinvolgere in maniera strutturata i differenti target.