Podcast nel marketing sanitario: da trend a leva strategica

podcast in ambito sanitario

Negli ultimi anni, i podcast sono entrati a far parte della quotidianità di milioni di italiani. Un formato in continua ascesa, capace di catturare l’attenzione, costruire fiducia e trasmettere contenuti in modo diretto e autentico. Si tratta di un’opportunità preziosa anche per le realtà che operano in ambito sanitario, che possono utilizzare i podcast per comunicare con il pubblico in maniera più umana e coinvolgente.

Sei il responsabile marketing di un’azienda che opera nel settore sanitario? In questo articolo vedremo perché il podcasting può diventare uno strumento strategico nel tuo piano di marketing: ti parleremo dei principali vantaggi di questo strumento e ti mostreremo alcuni esempi da cui prendere ispirazione.

Gli italiani amano i podcast: un’opportunità per il marketing aziendale

I podcast stanno vivendo una crescita molto importante e i numeri parlano chiaro. Come abbiamo visto in un recente approfondimento dedicato ai numeri e alle tendenze dei podcast in Italia, secondo Spotify nel 2024 il numero di ascoltatori è aumentato del 40% rispetto all’anno precedente e, quasi un italiano su tre, utilizza regolarmente la piattaforma per ascoltare podcast. A confermare il trend è anche il Digital Audio Survey 2024 di Ipsos: ben il 39% degli italiani ha ascoltato almeno un podcast nell’ultimo mese. Il pubblico è composto in prevalenza da under 35, studenti e giovani professionisti, utenti che possono essere raggiunti più facilmente attraverso mezzi di comunicazione come questo, piuttosto che con i media tradizionali.

In questo scenario, i podcast possono essere uno strumento potente anche per le aziende del settore sanitario. Permettono, infatti, di far sentire la voce del brand in modo autentico, informativo e coinvolgente, e sono l’occasione perfetta per costruire maggiore autorevolezza, creare un legame di fiducia con il pubblico e rispondere alle sue domande più frequenti con contenuti di valore.
Scopriamo di più sui vantaggi del brandend podcast nell’healthcare marketing.

Perché i podcast possono fare la differenza nell’healthcare marketing

Se realizzati in modo corretto, i podcast possono essere un’arma vincente all’interno di una strategia di marketing sanitario, integrandosi perfettamente con gli altri canali di comunicazione e di produzione di contenuti del brand. Vediamo i principali vantaggi.

Per veicolare – in modo semplice – informazioni complesse

Attraverso contenuti educativi accessibili, i podcast offrono alle organizzazioni sanitarie l’opportunità di promuovere una maggiore sensibilizzazione verso certe tematiche, aiutando le persone a compiere scelte più informate. L’aspetto essenziale è usare un linguaggio chiaro, coinvolgente e vicino agli utenti, in modo da rendere semplici da comprendere anche gli argomenti più tecnici e complessi.

Per fare informazione, evitando la diffusione di fake news

In un’epoca in cui le persone cercano risposte online anche per i temi legati alla salute – spesso incappando in informazioni sbagliate, poco affidabili e fake news – i podcast di una realtà che opera nel settore sanitario possono fare davvero la differenza. Offrendo contenuti di qualità e coinvolgendo esperti del settore, è possibile chiarire dubbi, rassicurare e guidare il pubblico attraverso informazioni autorevoli, precise e veritiere.

Per rendere più comoda la fruizione dei contenuti

Uno dei punti di forza dei podcast è la loro comodità: permettono infatti alle persone di informarsi mentre svolgono altre attività, come ad esempio camminare, fare sport, cucinare. Non solo si integrano bene nella routine quotidiana, senza richiedere particolari sforzi, ma, proprio per questa loro caratteristica, i podcast consentono di raggiungere anche coloro che, per mancanza di tempo o di interesse, non potrebbero fruire con la medesima facilità di contenuti di altro tipo (pensiamo agli articoli di un blog, per esempio).

Per creare un rapporto più diretto e coinvolgente con il target di riferimento

Il podcast è un canale che consente di connettersi con il pubblico in modo più diretto e coinvolgente, grazie al tono colloquiale, alla scelta di un linguaggio vicino alle persone e alla forza di storie ben raccontate. Tutto ciò contribuisce a rendere il brand più “umano”.

Per aumentare l’autorevolezza di una struttura sanitaria

Trasmettere contenuti utili, di qualità e semplici da capire porta l’azienda e i suoi professionisti ad acquisire maggiore credibilità. Questo accresce la reputazione del brand, lo rende più riconoscibile e memorabile nella mente del pubblico, distinguendosi dalla concorrenza.
I podcast sono uno strumento potente per affermare la leadership di pensiero di un’organizzazione sanitaria. Quando i contenuti sono percepiti come utili e affidabili, le persone non solo li apprezzeranno e li ricorderanno, ma svilupperanno una maggior fiducia verso chi li ha realizzati.

I podcast sono un investimento che dura nel tempo

I podcast hanno “vita lunga”: restano disponibili nel tempo e continuano a generare valore anche molto dopo la loro pubblicazione, alimentando anche articoli per il blog, post social, ebook o altri materiali informativi.

Esempi di podcast di successo in ambito sanitario

Sono diverse le realtà che hanno già sperimentato questo strumento per veicolare contenuti di valore e costruire una relazione più profonda con il proprio pubblico. Ecco una serie di esempi di aziende e brand che hanno integrato il podcast nelle loro attività di marketing e comunicazione.

“Pillole di Pediatria” dell’Ospedale Bambino Gesù

Pillole di Pediatria è il podcast realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, interamente dedicato alla salute del bambino e dell’adolescente. Come riportato nella descrizione ufficiale del podcast, si tratta di un contenuto pensato per diffondere informazioni utili, chiare e affidabili sulla salute dei più piccoli. Gli episodi affrontano un’ampia varietà di argomenti, dalla prevenzione del rischio di cadute a problematiche comuni dell’infanzia come la pertosse e la parotite. Non mancano poi temi più trasversali come la postura, lo yoga in età pediatrica e l’importanza dell’igiene delle mani.

“Take care – Prenditi cura di te” di Affidea

Take Care – Prenditi Cura di Te è il podcast del Gruppo sanitario Affidea, pensato per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione. Prodotto da OnePodcast e condotto dalla giornalista Mary Cacciola, tratta tematiche legate sia alla salute fisica che mentale avvalendosi della competenza di medici specialisti della rete Affidea.

“Oltre la Pelle Diary – Storie in ascolto” di Novartis

Novartis, multinazionale del settore farmaceutico, ha invece realizzato il progetto Oltre la Pelle Diary – Storie in ascolto, podcast dedicato al melanoma. Un’iniziativa nata per promuovere la conoscenza e la cura di questa patologia, sviluppata sotto forma di diario, dove ogni episodio corrisponde a una tappa del percorso che il paziente compie.

“Diario di una gravidanza” di Aptaclub Italia

Un ulteriore esempio di branded podcast nel settore salute è “Diario di una gravidanza”, il progetto audio realizzato da Aptaclub Italia. Il podcast è pensato per accompagnare le donne durante il percorso della gravidanza, offrendo in ogni episodio informazioni su cosa accade dentro e fuori il corpo della mamma e come cresce il bambino settimana dopo settimana.

Come creare un podcast di successo in ambito sanitario

I podcast possono essere uno strumento strategico in mano alle aziende che operano nell’healthcare e avere un impatto significativo e duraturo sulla comunicazione di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, non possono essere improvvisati, ma vanno pensati, progettati e strutturati con la massima cura e consapevolezza. Questo anche perché il marketing nel settore sanitario è fortemente normato e prevede tutta una serie di limiti e regole che è fondamentale conoscere per comunicare correttamente.

Vuoi creare un podcast di successo per il marketing sanitario? Affidati all’esperienza di Noetica, team di professionisti specializzati nell’healthcare marketing, che ti aiuterà a sviluppare gli strumenti, le azioni e i contenuti più efficaci per il marketing della tua azienda. Contattaci e raccontaci le tue esigenze: insieme daremo nuova linfa alla comunicazione del tuo brand!

E per ulteriori spunti: partecipa alla nuova edizione di About Health

E se vuoi approfondire le migliori strategie di comunicazione digitale per il settore salute, partecipa ad About Health, l’evento organizzato da Noetica e dallo Studio Legale Delli Ponti, in programma il 17 ottobre 2025 a Bologna. Un appuntamento imperdibile dedicato alle strutture sanitarie interessate a confrontarsi su trend, normative, strumenti digitali e case history concrete. Un’opportunità preziosa per chi vuole rendere il proprio brand più visibile, autorevole e competitivo! 

Mara D'Angeli

Web writer, esperta di SEO copywriting, supporta l’agenzia nello sviluppo di piani editoriali per blog aziendali e nella gestione di team di redattori. Laureata in Scienze della Comunicazione, sviluppa le sue prime esperienze in questo ambito collaborando con alcune testate giornalistiche, per poi approdare nel mondo del web writing, scrivendo testi su commissione per la carta stampata e per il web. Inizia a collaborare con Noetica nel 2018 occupandosi di scrittura di articoli per blog aziendali e testi di siti web, attività alla quale, nel tempo, affianca quella di responsabile di progetti editoriali.

Articoli correlati

Condividi
questo contenuto su