Nel marketing digitale la sanità rappresenta un contesto molto particolare, in cui opportunità e vincoli si intrecciano. Per chi gestisce una clinica, un poliambulatorio o uno studio medico, Google Ads non è un semplice strumento pubblicitario: è un canale che, se usato correttamente, può diventare decisivo per farsi trovare da pazienti che cercano soluzioni concrete.
Dopo aver analizzato opportunità e limitazioni di Meta Ads, in questo articolo ci concentriamo su Google Ads applicato al settore sanitario: dai vantaggi della piattaforma, alle tipologie di campagna più adatte, fino ai limiti normativi e alle strategie pratiche per ottenere risultati.
Le Opportunità Pubblicitarie di Google per le Strutture Sanitarie
Prima di analizzare nel dettaglio le diverse tipologie di campagna, le regole e i comportamenti da seguire, può essere utile chiarire quali sono i principali benefici che una buona attività di sponsorizzazione su Google Ads può portare al settore sanitario.
Visibilità immediata
A differenza della SEO, che richiede tempo per dare risultati significativi, Google Ads permette di apparire subito tra i primi risultati. Questo aspetto è particolarmente rilevante in sanità, dove molte ricerche nascono da un’urgenza concreta o da un bisogno immediato: chi digita “radiografia a Bologna” o “visita ortopedica Milano” non sta cercando informazioni generiche, ma una risposta rapida e affidabile.
Precisione sul target raggiunto
Le strutture sanitarie lavorano su bacini territoriali definiti. Google Ads permette di limitare la pubblicazione degli annunci a un raggio di chilometri, a un quartiere o a un’intera provincia. In questo modo il budget viene investito solo su utenti che possono realmente raggiungere la struttura.
Misurabilità
Ogni clic, ogni contatto e ogni conversione sono tracciabili. Il costo per click , il costo per acquisizione e il tasso di conversione permettono di capire quali campagne funzionano meglio e di ottimizzare il budget in tempo reale.
Tipologie di campagne più adatte
Chiariti i principali vantaggi, è importante chiedersi quali campagne funzionino meglio per una struttura sanitaria. Google Ads mette a disposizione diversi formati, ma non tutti sono adatti o permessi. La sfida è saper scegliere le soluzioni più utili senza perdere di vista i vincoli normativi e gli obiettivi. Qui alcune delle campagne più importanti:
Campagne sulla Rete di Ricerca (Search Advertising)
Sono tra le più efficaci perché intercettano le ricerche con la maggiore intenzione di prenotazione. Funzionano mostrando annunci testuali nella pagina dei risultati di Google proprio quando l’utente digita query specifiche come “visita cardiologica Bologna”. Questo formato è ideale per rispondere a un bisogno immediato.
Campagne Locali
Queste campagne funzionano integrando gli annunci con Google Maps e il Profilo dell’attività su Google. Mostrano informazioni pratiche come indirizzo, orari e numero di telefono, facilitando il contatto diretto con i pazienti vicini alla sede. Sono ideali quando l’obiettivo è spingere le persone a raggiungere fisicamente la struttura.
Campagne sulla Rete Display e Campagne Video
Questi formati possono essere utilizzati con cautela per obiettivi di brand awareness, mostrando banner o video per rafforzare la notorietà o sensibilizzare su temi di salute. Tuttavia, le limitazioni sono sostanziali: non è possibile targettizzare gli utenti in base a interessi sanitari e i contenuti visivi sono sotto stretta sorveglianza.
Campagne Performance Max (PMax)
Essendo basate sull’IA, queste campagne ottimizzano la pubblicazione su tutti i canali Google per massimizzare le conversioni. Il loro potenziale è enorme, ma richiedono un’impostazione impeccabile e asset (testi e immagini) pienamente conformi per evitare che l’automazione porti a violazioni delle policy.
Limiti e restrizioni da conoscere
Ogni struttura deve considerare i vincoli imposti dalle policy di Google, che definiscono ciò che è consentito e ciò che non lo è. Queste regole sono pensate per proteggere gli utenti su argomenti sensibili come la salute. I principali divieti riguardano:
- Pubblicità personalizzata e Remarketing. È vietato creare segmenti di pubblico basati sulle condizioni di salute o sulle visite a pagine sanitarie. Google non permette di mostrare annunci a un utente basandosi sul fatto che ha precedentemente visitato una pagina relativa a una specifica patologia o trattamento.
- Elenchi di clienti (Customer Match). Non è consentito caricare elenchi di contatti (email, numeri di telefono) se da tali dati si possono desumere informazioni sanitarie sensibili. Ad esempio, una clinica non può caricare la lista dei pazienti di un reparto specifico per raggiungerli con annunci mirati.
- Contenuti vietati e promesse di guarigione. Non si possono promuovere terapie speculative, sostanze non approvate o fare promesse di risultati garantiti. Frasi come “cura definitiva” o “risultato assicurato” portano alla disapprovazione degli annunci.
- Restrizioni sulle immagini e sui contenuti sensibili. È vietato l’uso di foto suggestive, scioccanti o che possano generare disagio. Questo include confronti “prima e dopo”, immagini dettagliate di procedure mediche o rappresentazioni che sfruttano la vulnerabilità del paziente.
- Farmaci con obbligo di prescrizione. È proibito fare pubblicità a farmaci che richiedono una prescrizione medica, sia nel testo degli annunci sia nelle parole chiave utilizzate per la campagna.
- Certificazioni obbligatorie. Specifici servizi, come le farmacie online o i fornitori di telemedicina, possono fare pubblicità solo dopo aver completato un rigoroso processo di certificazione con Google o con enti terzi approvati che ne verifichi l’autorizzazione a operare.
Questi vincoli incidono direttamente sulle strategie di comunicazione e vanno sempre verificati: sia perché Google aggiorna regolarmente le proprie linee guida, sia perché la normativa italiana è in continua evoluzione.
Consigli campagne efficaci su Google Ads
Alla luce delle opportunità e dei vincoli, come si possono costruire campagne efficaci? Ecco alcuni punti chiave:
-
- Scrivere annunci chiari e conformi
Gli annunci devono mantenere un tono informativo e sobrio. Sono da evitare formule come “il migliore” o “garantito”. Meglio puntare sulla chiarezza: indicare il tipo di prestazione, la sede, le modalità di prenotazione e, quando possibile, evidenziare i titoli professionali o le certificazioni della struttura. - Ottimizzare le estensioni annuncio
Le estensioni di chiamata, località e link a pagine specifiche sono strumenti preziosi. Permettono di facilitare il contatto diretto e indirizzare subito l’utente verso la pagina di prenotazione o verso informazioni pratiche, senza aggiungere claim promozionali. - Costruire landing page conformi
La pagina di destinazione è tanto importante quanto l’annuncio. Deve contenere informazioni verificate, i dati di contatto della struttura, eventuali autorizzazioni sanitarie e i titoli professionali. Immagini e testi devono rispettare i principi di sobrietà e trasparenza. - Monitorare e ottimizzare in modo etico
Gli strumenti di analisi di Google Ads permettono di ottimizzare le campagne, ma sempre nel rispetto delle regole. È meglio concentrare il monitoraggio su metriche aggregate (clic, chiamate, prenotazioni) senza entrare in dettagli personali che potrebbero violare le norme sulla privacy. - Restare sempre aggiornati
Le policy di Google sono in continua evoluzione. Una campagna conforme oggi potrebbe non esserlo domani. Per questo è fondamentale affidarsi a professionisti aggiornati, che sappiano unire competenze digitali e conoscenza normativa.Google Ads può essere un alleato straordinario per le strutture sanitarie, a patto che venga usato con rigore e consapevolezza. Le opportunità di visibilità, tracciabilità e localizzazione sono enormi, ma non devono far dimenticare che la fiducia dei pazienti si costruisce anche attraverso una comunicazione etica e trasparente. Investire in campagne ben progettate significa non solo ottenere più contatti, ma soprattutto valorizzare la professionalità della struttura e rispettare un principio fondamentale: mettere sempre al centro la salute e la sicurezza del paziente.
Se lavori per una struttura sanitaria e voi progettare una campagna di advertising davvero efficace contatta Noetica, agenzia di Bologna specializzata in marketing sanitario.
- Scrivere annunci chiari e conformi