L’estate 2016 si è rivelata ricca di nuove funzioni per Facebook, il re incontrastato di tutti i social network, ma anche per le altre piattaforme, Twitter e Youtube. Da agosto ad oggi sono cambiate molte cose: queste piattaforme hanno introdotto piccole e grandi novità che per noi e per chi si trova a gestire i profili aziendali possono rivelarsi delle golose opportunità.
Le nuove funzioni di Facebook
Facebook non ama la concorrenza e non appena si ritrova un degno avversario come Snapchat, che permette di fare cose nuove, cerca di inglobare quelle funzionalità all’interno delle sue piattaforme. Questa esigenza è alla base della creazione delle cosiddette “Storie” su Instagram. Si tratta di una nuova funzionalità che permette agli utenti di creare dei piccoli video emozionali con tante foto, con un certo grado di personalizzazione.
Le Instagram Stories sono visibili solo per 24 ore dalla pubblicazione, dopo le quali scompaiono senza lasciare traccia, proprio come i contenuti su Snapchat. Sicuramente una buona opportunità per i profili pubblici e quelli business… Aspettiamo tutti di vedere se ci saranno utilizzi non convenzionali di questa funzionalità e se qualche azienda sarà così brava da creare contenuti che generino viralità.
Rimanendo sul tema di Facebook e delle sue nuove funzioni, fra le novità più importanti troviamo l’introduzione dei pagamenti tramite Facebook Messenger. Si tratta di una possibilità indirizzata alle 30.000 chatbot attualmente attive sulla piattaforma e per adesso è in fase di test presso un numero ristretto di sviluppatori (anche se le aziende interessate possono richiedere di essere inserite nella fase di testing). La rivoluzione che permette le transazioni di denaro su Messenger senza uscire dalla piattaforma tramite link esterni è una novità interessante per le aziende, se pensiamo alla comodità di poter effettuare acquisti tramite una chat comoda, familiare e veloce. Attualmente, pare che le maggiori carte di credito e i servizi di pagamento più diffusi si siano dimostrati interessati all’iniziativa. Non resta che stare a vedere cosa accadrà quando questa funzionalità sarà disponibile per tutti.
Altra novità riguardante il mondo Facebook, che stavolta riguarda gli utenti, è data dal fatto che la piattaforma dona agli individui un maggiore controllo sulle pubblicità: gli utenti hanno adesso a disposizione una sezione apposita nella quale possono decidere le tipologie di inserzioni che desiderano o meno vedere. Si, avete letto bene. Se ci sono tipologie di inserzioni che ci disturbano, o annoiano, possiamo decidere di renderle meno visibili o addirittura eliminarle. Trovate un approfondimento qui.
Le ultime da Twitter
Twitter ha colto l’occasione delle Olimpiadi di Rio per lanciare gli Stickers e rendere i messaggi più accattivanti e divertenti, ma non è l’unica novità introdotta. Già da maggio circolavano voci sulla possibilità del social network di diventare più “morbido” nei confronti dei 140 caratteri permettendo alle persone di “andare oltre”. Ebbene, la conferma, fresca di poche ore, è che d’ora in poi le foto, le gif animate e i link non verranno conteggiati nei 140 caratteri che quindi vengono destinati al solo testo.
Una bella novità che siamo sicuri verrà accolta con gioia da tutti i community manager del mondo che ogni volta cercavano di comporre Tweet di senso compiuto con hashtag foto e link avendo una disponibilità limitatissima di caratteri…
Youtube si evolve
Un’altra importante novità nel mondo dei social riguarda Youtube e il fatto che abbia lanciato “il suo social network” come molti hanno detto. In realtà si tratta di un’integrazione chiamata “Community” grazie al quale gli utenti possono finalmente esprimersi ed interagire con gli altri. Un bel salto di qualità, dal momento che Community rappresenta un cambiamento storico che mira a far interagire gli utenti in modo simile a come avviene su altri social: commenti, “pollici in su”, foto, gif e, naturalmente, video. Non manca proprio niente. Anche per questa integrazione dovremmo aspettare che il rilascio avvenga per tutti gli utenti, attualmente infatti a possederla sono solo quegli utenti con il maggior grado di engagement sulla piattaforma.
Altra novità interessante è l’introduzione di Youtube Live, in sostituzione degli Hangout presenti su Google+, e degli hashtag. La prima funzionalità permetterà di effettuare live streaming senza muoversi dalla piattaforma: un’opportunità da provare e sfruttare subito.
L’aggiunta degli hashtag anche su Youtube aiuterà gli utenti a districarsi nel mare di video presenti sulla piattaforma e a cercare i video interessanti in base agli argomenti specifici. Non esistono limiti al numero di hashtag da poter utilizzare, e forse questo è un male, spetterà agli utenti il compito di utilizzarli al meglio senza generare troppa confusione.
Tutte le nuove funzioni di Facebook e degli altri social network degli ultimi mesi rappresentano per le aziende una fonte molto importante di opportunità, staremo a vedere chi saprà sfruttarle al meglio. Per adesso non ci resta che accendere i radar e stare attenti ai prossimi aggiornamenti!