Le strutture sanitarie private – socio-assistenziali, ospedali, case di cura, ambulatori, centri benessere e riabilitativi – si trovano oggi in un contesto competitivo in forte evoluzione: l’utente digitale ricerca informazioni online, consulta recensioni, confronta prezzi e servizi, e pretende trasparenza assoluta. Al tempo stesso, le norme italiane ed europee pongono vincoli stringenti alla comunicazione sanitaria, al fine di tutelare un paziente considerato consumatore debole.
In questo scenario, per una struttura sanitaria, la scelta dell’agenzia di comunicazione giusta diventa un investimento particolarmente strategico per massimizzare il ritorno sull’investimento nel rispetto delle limitazioni normative.
Vediamo ora quali sono i principali elementi da valutare per una selezione efficace!
1. Esperienza e specializzazione in comunicazione sanitaria
Non tutte le agenzie digitali sono in grado di operare in ambito healthcare poiché è richiesta una specializzazione verticale. Un team che ha già seguito poliambulatori o cliniche conosce, infatti, le sfide da affrontare: dalla gestione attiva delle recensioni alla conformità dei contenuti social, fino all’ottimizzazione SEO di un sito che deve essere informativo, non suggestivo e contenitore di elementi obbligatori per legge. Un’agenzia esperta dovrà, quindi, vantare un vasto portfolio di progetti sanitari oltre a conoscere tutte le criticità tipiche del settore.
2. Conoscenza delle norme della pubblicità sanitaria
Se c’è un aspetto che più degli altri distingue un’agenzia generalista da un’agenzia esperta in ambito sanitario è la conoscenza puntuale delle principali normative di riferimento:
- Il decreto Bersani (2006) stabilisce i contenuti ammessi nelle comunicazioni sanitarie: titoli professionali, specializzazioni, caratteristiche dei servizi e tariffe.
- La Legge 145/2018 vieta qualsiasi elemento attrattivo o suggestivo, comprese offerte, sconti e promozioni.
- Gli ordini professionali e la FNOMCeO hanno inoltre ribadito l’importanza della pubblicità sanitaria informativa che deve essere trasparente, veritiera e mai ingannevole.
Fino a qui sembra tutto chiaro: ma come fare per capire se un copy o un visual è conforme alle normative in vigore?
La normativa è infatti in continuo aggiornamento, basti pensare alle nuove policy pubblicitarie di Google e Meta Ads, che hanno reso più restrittive le inserzioni in ambito salute. Non presidiare questa dimensione espone la struttura a rischi concreti: contestazioni da parte degli ordini, sospensione dell’attività per mancata indicazione del direttore sanitario, fino a sanzioni pecuniarie che possono superare i 10.000 euro. Per tutti questi motivi, è auspicabile che l’agenzia di comunicazione abbia diversi anni di esperienza nel settore e si affianchi a partner legali come avvocati esperti in diritto sanitario.
3. Competenze trasversali e multidisciplinari
Le conoscenze in ambito giuridico sono fondamentali e devono essere rafforzate da partnership con legali esperti in diritto sanitario. Un’agenzia esperta in comunicazione sanitaria esperta sa inoltre integrare in una strategia di crescita questi asset, scegliendo in modo personalizzato le sinergie migliori:
- Sito web costruito per l’ambito sanitario, strumento sia di compliance, sia di marketing, che deve contenere riferimenti al direttore sanitario, la carta dei servizi aggiornata, informazioni chiare sui professionisti e sulle specializzazioni, un design accessibile e conforme alle linee guida AGID. Un sito curato rafforza la fiducia, migliora la SEO e riduce il rischio di contestazioni.
- Blog sulla salute per attività di content marketing mirato, in grado di aumentare l’autorevolezza, catalizzare l’interesse del target e anche alimentare tutti gli altri canali digitali.
- Google Business Profile, per presidiare le ricerche locali, favorire le prenotazioni e moderare correttamente le recensioni.
- Social media gestiti in modo professionale e attento ai potenziali pazienti, contemplando anche TikTok per il settore sanitario, sempre più consultato dagli utenti.
- Campagne Google Ads e Meta Ads, pianificate in conformità alle policy del settore.
4. Consulenza in web marketing sanitario: la relazione con il cliente
Un’agenzia competente in pubblicità sanitaria instaura con il proprio cliente un rapporto consulenziale oltre che operativo, al fine proporre soluzioni che non rischiano di violare i limiti di legge e di mantenere un canale di comunicazione diretto e costante con i referenti interni alla struttura. In questo modo, si deve dimostrare un partner specializzato in materia healthcare, che supporta nella crescita del proprio business Direttori Sanitari, Responsabili Marketing & Comunicazione e Manager, traendo il massimo vantaggio dalle tecnologie digitali.
5. Aggiornamento continuo
Le regole della comunicazione sanitaria cambiano con estrema rapidità: nuovi provvedimenti legislativi, nuove linee guida, aggiornamenti delle policy pubblicitarie di Google e Meta. Tra le più recenti, nel 2025 il Ministero della Salute ha pubblicato le nuove Linee Guida in materia di pubblicità sanitaria relative a dispositivi medici, medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici, mentre l’AI Act ha iniziato a regolamentare l’uso di chatbot AI in ambito sanitario. Un’agenzia healthcare deve presidiare tutto questo scenario attraverso un aggiornamento continuo, trasformando il rispetto delle regole in un vantaggio competitivo per la struttura sanitaria.
Noetica Health, il know how specifico per il marketing sanitario
La scelta dell’agenzia di comunicazione sanitaria è una decisione che incide sulla crescita economica, sulla reputazione e sulla compliance normativa della struttura. Si tratta di comunicare in modo efficace e sicuro in un settore in cui la fiducia è il primo capitale da tutelare e, al tempo stesso, il primo driver di sviluppo da coltivare attraverso il corretto presidio dei canali.
In questo contesto, Noetica Health rappresenta la business unit specializzata che affianca strutture sanitarie private e socio-assistenziali con strategie digitali efficaci, compliant e orientate ai risultati.
A questa expertise si affianca About Health, evento ideato e promosso da Noetica e Studio Legale Delli Ponti, che ogni anno diventa il punto di incontro per discutere le evoluzioni della comunicazione sanitaria insieme a professionisti del settore.
La comunicazione nel comparto salute è dunque un asset competitivo decisivo per le strutture. Un partner specializzato vi aiuterà a costruire una presenza digitale in linea con i valori e gli obiettivi, rispettosa delle regole e capace di generare risultati nel tempo.